Marco Zabotti Marco Zabotti

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

Cerca

Logo

Main Menu

  • HomePage
  • La mia storia
  • Il mio programma
  • Articoli
  • Links
  • Foto e Video
  • Materiale Elezioni Europee 2014

Marco Zabotti Home

Interventi urgenti per la sicurezza sulle strade provinciali 34 e 138

  • Stampa
  • Email

“Occorre agire con urgenza e massima determinazione: la Provincia di Treviso deve fare la sua parte per migliorare la sicurezza sulle strade provinciali 34 “Mercatelli” e 138 “della Barca”, funestate purtroppo negli ultimi tempi da gravissimi incidenti che hanno provocato la dolorosa perdita di vite umane”.

Con queste parole sono intervenuto in aula all’inizio della seduta nell’ultima riunione dell’assemblea del Sant’Artemio dedicata alla sessione di bilancio, rivolgendomi alla giunta e in particolare all’assessore delegato alla viabilità, Gianluigi Contarin.

“Abbiamo appreso dell’iniziativa dell’amministrazione comunale di Susegana guidata dal sindaco Scarpa - ha proseguito  - che ha promosso un incontro in Provincia e richiesto un colloquio con il Prefetto, per affrontare le questioni legate innanzitutto ai limiti di  velocità.                                                                                            Mi auguro che la giunta provinciale si faccia carico di un tavolo istituzionale più ampio che possa coinvolgere anche i comuni di Sernaglia della Battaglia e Pieve di Soligo, per mettere in atto una serie di interventi mirati che migliorino la sicurezza con l’installazione di dispositivi adeguati, attuando anche altre iniziative per una segnaletica rinnovata e una manutenzione complessiva delle arterie”.

E ringraziando per la disponibilità manifestata in aula dall’assessore Contarin - che ha comunque evidenziato il problema legato alle attuali scarse risorse nel settore dell’ente Provincia -ho ribadito “la necessità di un’azione immediata e coordinata fra gli enti territoriali, per poter rispondere alle esigenze di sicurezza stradale di un’area attraversata quotidianamente da un importante flusso di traffico,  ed evitare il ripetersi di tragedie che hanno altissimi costi umani e sociali per le nostre comunità”.  

In ricordo di Laura Segato, Annalisa Valente e Riccardo Moscatelli

  • Stampa
  • Email

Ci sono persone speciali, che lasciano tracce profonde di vita buona e un rimpianto commosso e grato.                                                                                                                                                                                  Lo è stata sicuramente l’amica Laura Segato Zambenedetti, di Conegliano, scomparsa dopo malattia affrontata con grande dignità e coraggio, docente dai grandi valori umani e cristiani, testimone appassionata della dottrina sociale nell’impegno ecclesiale, nel mondo dell’educazione, nella società civile. La ricordo personalmente con stima, affetto e riconoscenza assieme agli amici di Marca Civica: con noi ha condiviso un cammino importante nell’animazione sociale e politica delle nostre comunità, sempre presente con il suo pensiero esigente, gli alti ideali e la dedizione concreta, la sua determinazione per il bene comune.                                                                                                                     E’ stata una testimone coerente e generosa di valori e di azioni solidali cristianamente ispirate anche  la professoressa Annalisa Valente Rova , di Vittorio Veneto, deceduta per un tragico incidente stradale.  E la messa di suffragio celebrata nei giorni scorsi nel Duomo di Serravalle -            alla quale ho partecipato salutando alla fine familiari e amici più stretti,  presenti anche numerosi giovani profughi ospitati presso il Ceis, ai quali la docente scomparsa aveva tenuto i corsi di lingua italiana - è stata la conferma più bella dell’apprezzamento e della gratitudine di tante persone che l’hanno conosciuta e stimata per il suo quotidiano impegno a favore dell’istruzione, della vita e delle persone bisognose.                                                                                                                                         Infine, mancheranno a tutti la signorilità, la discrezione, il garbo e la disponibilità di Riccardo Moscatelli, di Treviso,  funzionario pubblico per vocazione e per anni - fino alla prematura scomparsa - instancabile animatore del mondo della cultura e della musica della Marca trevigiana, con la presidenza di varie associazioni e sodalizi prestigiosi e la capacità di stabilire relazioni importanti a livello nazionale ed internazionale. Ma Riccardo aveva conosciuto anche le stagioni feconde dell’impegno sociale e politico, ispirato ai valori cristiani, rivestendo pure il ruolo di consigliere provinciale. I suoi funerali - con la folla di amici presenti e le rappresentanze istituzionali - hanno dimostrato la stima generale di cui godeva la sua persona, ed hanno espresso il grazie commosso di tutti per la sua straordinaria dedizione alla comunità.  

Ancora emergenza per gli uffici postali della Marca

  • Stampa
  • Email

Dopo la mobilitazione di sindaci e parlamentari, ed anche l’approvazione dio un nostro documento unitario a livello di consiglio provinciale di Treviso, è arrivata la doccia fredda: Poste Italiane ha comunicato ufficialmente che dal  7 settembre prossimo ben 13 uffici  postali di frazioni e centri minori della Marca chiuderanno definitivamente i battenti.                                                                                                                                E’ una decisione che non possiamo accettare, perché rappresenta un “vulnus” per la popolazione rispetto ai servizi e alla socialità, per cui ci attiveremo ancora come gruppo di Marca Civica a livello di consiglio provinciale di Treviso, ricercando tutte le possibili sinergie istituzionali contro questa determinazione che penalizza le persone e le comunità.

Il Consiglio Provinciale sostiene le azioni a tutela delle produzioni lattiero-casearie

  • Stampa
  • Email

Il Consiglio Provinciale di Treviso il 29 luglio ha approvato all’unanimità due ordini del giorno proposti dal consigliere Marco Zabotti, capogruppo di Marca Civica.

 

TUTELA DELLE PRODUZIONI LATTIERO CASEARIE

La Commissione europea ha intimato all’Italia di abrogare la legge 138/1974 relativa al divieto di detenzione e utilizzo di latte in polvere, latte concentrato e latte ricostruito nella produzione di prodotti lattiero casari. Quest’ultima nel solo Veneto coinvolge 3.400 aziende con un valore economico di 421 milioni di euro determinato da 10,55 milioni di quintali di latte prodotto, di cui 7 destinati alla produzione di formaggi D.O.P. Una realtà economica di altissimo valore economico, che rischia di essere compromessa da una concorrenza che mira non tanto alla qualità dei prodotti, ma alla quantità da immettere sul mercato.

Da qui l’ordine del giorno, approvato dal Consiglio Provinciale che, condividendo i contenuti della mozione approvata dal Consiglio Regionale il 28 luglio, impegna il Presidente della Provincia e la Giunta Provinciale ad attivarsi presso il Governo e il Parlamento nazionale affinché non venga abrogata la legge 138/1974, al fine di tutelare le imprese assicurando una concorrenza trasparente, e presso il Parlamento europeo, affinché regolamenti un sistema di etichettatura chiaro, visibile, inequivocabile che garantisca una corretta e completa informazione al consumatore.

 

POSTE ITALIANE

Vista la decisione di Poste Italiane di procedere alla chiusura di ben 13 uffici postali in provincia di Treviso a partire dal prossimo 7 settembre, il Consiglio Provinciale ha espresso il proprio sostegno ai Sindaci che si sono mobilitati contro la decisione di Poste Italiane di ridurre il servizio universalistico nel loro territorio ed impegnala Giunta e il Presidente della Provincia ad adoperarsi presso Poste Italiane per scongiurare l'ipotesi di soppressione degli uffici postali, in sinergia con comuni, sindacati e altri soggetti sociali e istituzionali mobilitati a difesa del servizio.

 

“Si tratta di due decisioni del Consiglio Provinciale – ha commentato il presidente Muraro – adottate all’unanimità, che confermano l’attenzione dei consiglieri e dell’Ente Provincia verso le esigenze del territorio che trovano la loro rappresentanza democratica nell’organo consiliare”.

 

Il Consiglio ha provveduto alla nomina del nuovo Collegio dei Revisori dei Conti, secondo la nuova normativa, composto da Giacomuzzi Luigi, Presidente, e dai componenti Cecchetto Massimiliano e Potti Alberto ed ha deliberato di autorizzare la vendita dell’immobile “ex Caserma dei Carabinieri di Valdobbiadene”, tramite asta pubblica, con valore a base d'asta di Euro 464.000,00.

A difesa delle nostre produzioni tipiche

  • Stampa
  • Email

Mentre si fa un gran parlare della necessità di promuovere e valorizzare le nostre produzioni tipiche, nel segno delle buone tradizioni, della genuinità, della sicurezza alimentare e del turismo, dalla Commissione Europea arriva un contestato “via libera” alla produzione dei formaggi senza il contenuto primario essenziale del latte fresco. Davvero uno “schiaffo” ai produttori trevigiani e veneti che da anni lavorano per la qualità dei prodotti e la tutela di tipicità ed etichette di grande valore e gradimento presso il pubblico dei consumatori e degli estimatori del nostro territorio.                              E mentre sollecitiamo un’azione decisa delle autorità competenti italiane per far valere  il rispetto dei produttori, ci impegniamo a sollecitare anche il consiglio provinciale di Treviso per una decisa sensibilizzazione su questo tema di grande importanza per la nostra economia.

Altri articoli...

  1. Umanizzazione nella sanità e nel sociale
  2. Beato Caburlotto, una santità veneta per il nostro tempo
  3. Prof. Giovanni Moro a Treviso
  4. In ricordo di Aldo Moro

Pagina 13 di 18

  • Inizio
  • Indietro
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • Avanti
  • Fine

Powered by Joomla!®