Marco Zabotti Marco Zabotti

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

Cerca

Logo

Main Menu

  • HomePage
  • La mia storia
  • Il mio programma
  • Articoli
  • Links
  • Foto e Video
  • Materiale Elezioni Europee 2014

Marco Zabotti Home

ANTENNA TRE NORDEST, UN PATRIMONIO DA DIFENDERE

  • Stampa
  • Email

Il coordinatore provinciale di Marca Civica, Marco Zabotti, ha manifestato “piena solidarietà ai giornalisti e a tutto il personale di Antenna Tre Nordest, che stanno soffrendo gli effetti di una vicenda aziendale particolarmente grave”.

 

“Di fronte al rischio di vedere compromesso un patrimonio autentico di storia e di professionalità del nostro territorio trevigiano e veneto – ha sottolineato - esprimo stima e apprezzamento a quanti si stanno adoperando per poter scongiurare questa eventualità e contribuire invece ad una soluzione positiva della vertenza, nell'interesse dei dipendenti e di tutta la realtà della comunicazione di Antenna Tre Nordest”.

 

“Anche in questi anni di impegno istituzionale e politico come consigliere della Regione Veneto e quindi della Provincia di Treviso – ha continuato - come telespettatore e ospite nei Vostri studi, posso testimoniare il valore e la qualità dell'informazione televisiva di Antenna Tre, che ha saputo interpretare e rappresentare al meglio i temi, i fermenti e i cambiamenti della società trevigiana e veneta, con straordinaria professionalità e dedizione rispetto alle vicende quotidiane delle nostre comunità”.   

“Oggi la mia voce si unisce a quanti fanno appello alla buona volontà e alla ragionevolezza per risolvere la crisi in atto – ha concluso - con l'auspicio che possa essere garantito un futuro sicuro a tanti professionisti e ad una storia aziendale che ha saputo innovare profondamente e cambiare in meglio il panorama giornalistico e culturale del nostro Veneto”.   

 

BEATO TONIOLO, IL GRANDE PROFETA DELLA “GIOIA SOLIDALE”

  • Stampa
  • Email

“Il Beato Giuseppe Toniolo ebbe lo sguardo lungo e profondo, proiettato sul futuro. E fu apostolo e profeta di una visione dell’uomo che nella Chiesa, nella società e nell’economia promuove la “gioia solidale” contro la “tristezza individualista”, così come ricorda Papa Francesco  nella sua esortazione apostolica “Evangelii Gaudium””.                                                                                                                            L’arcivescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, mons. Domenico Sorrentino, presidente del comitato nazionale per la canonizzazione del grande economista e sociologo cattolico trevigiano, ha così sintetizzato la straordinaria attualità del pensiero-azione del Toniolo durante la presentazione del suo recente libro “Gioia solidale – Il pensiero che unisce Giuseppe Toniolo a Papa Francesco” (editrice AVE) al patronato Careni di Pieve di Soligo nella serata di martedì 7 giugno.                                    

Tanta gente da tutta la diocesi per l’incontro con il presule della città di San Francesco, a conclusione di una giornata davvero speciale per la parrocchia che custodisce in Duomo le spoglie mortali del Beato Toniolo: infatti, ricorreva il decimo anniversario del miracolo attribuito all’insigne docente di economia politica, esemplare figura di santità laicale, con la guarigione del giovane imprenditore pievigino Francesco Bortolini (presente all’evento e molto emozionato) avvenuta il 7 giugno 2006.                                                                                                                                          

Relatore dell’incontro, moderato dal giornalista Marco Zabotti, anche il Vescovo di Vittorio Veneto, mons. Corrado Pizziolo, che nella prima parte ha evidenziato temi e significati della “Evangelii Gaudium” nella prospettiva dell’annuncio cristiano, e poi ha ribadito l’impegno della Chiesa vittoriese per la causa di canonizzazione, al fine di poter ottenere la grazia di un nuovo miracolo che elevi Toniolo alla santità.  Pizziolo  ha indicato in particolare la preghiera costante, la messa ogni 7 del mese e la devozione popolare, l’accoglienza di pellegrini e visitatori attraverso gli itinerari del progetto “Beato Toniolo. Le vie dei Santi” e l’apporto culturale del Premio Giuseppe Toniolo (con adesioni entro il 30 giugno alla prima edizione sul tema lavoro, e cerimonia finale a Pieve il 7 ottobre 2016, www.beatotoniolo.it).                                                                            

Nel tardo pomeriggio, l’arcivescovo Sorrentino aveva presieduto in Duomo la solenne concelebrazione eucaristica in onore del Toniolo, con benedizione finale presso la tomba del Beato.                                                                                                                                 

In precedenza, sempre insieme al vescovo  Pizziolo, aveva partecipato alla riunione del comitato diocesano per la canonizzazione, elogiando il grande impegno profuso dalla comunità pievigina e diocesana in questi anni  “nel segno del dono e della responsabilità”, ed auspicando una forte sinergia di lavoro tra tutti i soggetti coinvolti nel comitato nazionale anche in vista delle celebrazioni per il centenario della morte di Giuseppe Toniolo, nel 2018. 

Orgoglio UNCI alla festa provinciale di Treviso

  • Stampa
  • Email

Ecco di seguito in sintesi il mio intervento alla giornata di Caerano San Marco (12 maggio 2016)

 

“Saluto tutti i presenti, e ringrazio molto per l'invito. Partecipo alla cerimonia di stamattina per la stima e l'amicizia per l'UNCI provinciale, grazie in particolare all'opera del Commendator Antonio Sergio Sossella e di tutto il direttivo.

 

Oggi voglio sottolineare in particolare il ruolo, la "mission" speciale dei Cavalieri d'Italia, uomini e donne che hanno deciso insieme, non in solitudine, di testimoniare i valori più alti e gli ideali più profondi della nostra convivenza civile. Siete l'espressione migliore del nostro Paese, persone che hanno combattuto e combattono, hanno sofferto e soffrono, hanno lavorato e lavorano per un'Italia migliore, che non si dimenticano mai di  quanti hanno bisogno di un aiuto, di un messaggio concreto di solidarietà. E' l'orgoglio UNCI - che prima ho ascoltato attentamente nei discorsi dei dirigenti nazionali -  e noi Vi ringraziamo per quello che siete e che fate, insieme, come associazione nazionale sul territorio di Marca.    

 

E dico grazie per il Premio della Bontà, per la Vostra paziente, costante, meritoria opera di valorizzazione e di encomio di quanti operano gratuitamente, con impegno e generosità, per aiutare il prossimo, per soccorrere il disagio, per dare una mano concreta a chi soffre, per mettere in atto percorsi educativi e di promozione sociale.

Il Vostro Premio della Bontà ci ricorda che il bene esiste, ogni giorno, e grazie a Voi questi protagonisti umili e silenziosi del quotidiano, questi Buoni Samaritani del nostro tempo escono dal cono d'ombra di una società spesso dimentica e frettolosa, e diventano un modello, un esempio, un punto di riferimento per un mondo migliore, che vogliamo costruire insieme. Grazie!”

LA “GIOIA SOLIDALE” CHE UNISCE BEATO TONIOLO E PAPA FRANCESCO

  • Stampa
  • Email

Martedì 7 giugno l’Arcivescovo Sorrentino nella diocesi vittoriese                             LA “GIOIA SOLIDALE” CHE UNISCE BEATO TONIOLO E PAPA FRANCESCO Nel giorno del decimo anniversario del miracolo di Giuseppe Toniolo

Martedì 7 giugno arriva nella diocesi di Vittorio Veneto l’Arcivescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, Domenico Sorrentino, presidente del comitato nazionale per la canonizzazione e già postulatore della causa di beatificazione di Giuseppe Toniolo.                                                                                         A Pieve di Soligo, alle 18.30, presiederà una solenne concelebrazione eucaristica nel Duomo dove sono conservate le reliquie del Beato, e poi alle 20.45 interverrà alla presentazione del suo libro “Gioia solidale – Il pensiero che unisce Giuseppe Toniolo e Papa Francesco” (Editrice AVE) nell’aula magna del Patronato Careni

Nel clima di rinnovato impegno dei soggetti promotori per giungere presto alla santificazione del grande economista e sociologo cattolico – testimoniato anche dalla recente riunione a Roma del comitato nazionale – assume particolare importanza la presenza dell’Arcivescovo Sorrentino, tra i più conosciuti e stimati autori di libri, saggi e testi sulla vita e l’opera dell’insigne docente universitario  trevigiano (1845 – 1918).                                                                                                              La visita del presule della città di San Francesco darà anche  il giusto rilievo religioso e culturale al ricordo dei dieci anni del miracolo della guarigione del giovane imprenditore pievigino Francesco Bortolini, avvenuto proprio il 7 giugno 2006.                                                                                                           Interessante e significativo il libro di Sorrentino “Gioia solidale”, che pone a confronto i testi tonioliani con l’esortazione apostolica “Evangelii gaudium” , evidenziando la continuità profetica della dimensione “sociale” dell’annuncio cristiano. Il Toniolo diventa così un “commentatore inedito” per rileggere gli appelli del Papa a far prevalere la “gioia solidale” dell’amore di Dio e di un nuovo modello di società e di economia a servizio dell’uomo.                                                                                        Alla serata del 7 giugno a Pieve – promossa da “Beato Toniolo. Le vie dei Santi”, Diocesi, Pastorale sociale, Parrocchia di Pieve e Azione Cattolica vittoriese, con l’adesione di vari “testimonial” locali - interverrà anche il Vescovo Corrado Pizziolo, moderatore il giornalista Marco Zabotti, coordinatore del progetto “Beato Toniolo. Le vie dei Santi”.                                                                                

Intanto, fino al prossimo 30 giugno è prevista la possibilità di iscrizione e consegna degli elaborati della prima edizione 2016 del Premio Giuseppe Toniolo nelle tre sezioni “Pensiero”, Azione & Testimoni” e “Giovani” (vedi www.beatotoniolo.it). Cerimonia finale a Pieve il 7 ottobre 2016.  

L’IMOCO VOLLEY RICEVUTA IN PROVINCIA LUNEDI’ 16 MAGGIO

  • Stampa
  • Email

Accolta la proposta del consigliere provinciale Marco Zabotti

      L’IMOCO VOLLEY RICEVUTA IN PROVINCIA LUNEDI’ 16 MAGGIO

Sono molto contento: ho proposto che la Provincia di Treviso – proprio in occasione dell’ultimo consiglio del quinquennio 2011 – 2016, in programma lunedì 16 maggio al Sant’Artemio – rendesse omaggio alla squadra campione d’Italia della pallavolo femminile, l’Imoco  Volley Conegliano. E così sarà, grazie alla disponibilità e allo spirito di vera collaborazione di tutti soggetti coinvolti”.

Il consigliere provinciale capogruppo di Marca Civica, Marco Zabotti, vice presidente della  commissione cultura, sociale e sport, non nasconde la sua soddisfazione.                                                                                                   La conferma è arrivata direttamente da Franca Tonello, capo di gabinetto del Presidente della Provincia, Leonardo Muraro: lunedì 16 maggio, prima dell’inizio del consiglio provinciale di fine mandato in programma alle ore 19, ci sarà un momento di accoglienza e di festa per una delegazione dell’Imoco Volley Conegliano guidata dal presidente Piero Garbellotto, che ha accolto l’invito formulato dall’Ente trevigiano di via Cal di Breda.

“Per la prima volta lo scudetto della pallavolo femminile è arrivato a Treviso – afferma il consigliere Zabotti -  e così mi è sembrato giusto proporre uno speciale riconoscimento della Provincia per l’Imoco Volley Conegliano, protagonista di una stagione esaltante dello sport di Marca e modello per i tantissimi praticanti di questa disciplina. Sono particolarmente grato al presidente Pettenà, ai colleghi capigruppo, al presidente Muraro e all’assessore Speranzon che hanno espresso favore e adesione all’idea, e a tutti coloro che hanno reso possibile questo felice incontro istituzionale”.

Altri articoli...

  1. Un patrimonio straordinario
  2. Il dovere della memoria
  3. Consensi e un promo video per il Premio Giuseppe Toniolo
  4. Marco Zabotti: “Domenica andiamo a votare, e scegliamo il SI’”

Pagina 9 di 18

  • Inizio
  • Indietro
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • Avanti
  • Fine

Powered by Joomla!®